Il progetto più innovativo mai realizzato prima, in ambito istruzionale-informativo-scientifico in Italia.
Grazie a questo progetto, che ho creato insieme a numerosissimi docenti e professionisti, accrescerai le tue conoscenze, competenze ed i tuoi risultati sportivi e professionali. Allenamento, formazione, informazione, scienza e intrattenimento. Un’avventura che potrai vivere insieme ai migliori professionisti italiani che operano nella nutrizione, nel fitness e nello sport a livello mondiale. Sarà un progetto di proporzioni epiche, che mai è stato visto prima in questa forma.
COME PARTECIPARE
Per partecipare ai nostri corsi, sia in diretta che in differita, è facilissimo! E’ sufficiente cliccare sul bottone “Partecipa subito” per i corsi attivi e su “Accedi ai video” per i corsi on demand o sul link di ogni corso per arrivare alla pagina del prodotto, inserirlo nel carrello e procedere al checkout. Puoi acquistare con carta di credito e bonifico bancario. Solo nel caso di pagamento con bonifico, sarà necessario attendere la ricezione del pagamento, insieme ai dati richiesti, per inviarti il link per la diretta. Se decidi di pagare con carta di credito, l’invio del link è istantaneo. Ricordati che potrai scaricare il corso ogni volta che vorrai in tutte le sue parti ALLA FINE di TUTTI i moduli (non durante il corso o alla fine di ogni modulo) PER 10 GIORNI DALLA CONFERMA DELL’ORDINE PASSATI I QUALI NON SARA’ PIU’ POSSIBILE ACCEDERE AI CONTENUTI.
FORMAZIONE ON DEMAND
Accedi all’archivio dei corsi per averli disponibili quando vuoi e come vuoi, consultabili da qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento. Acquista il corso cliccando sul pulsante e riceverai le istruzioni per scaricare il pacchetto di video.
La Zona 2 e V’La max. Sfruttare i due poli di intensità per migliorare la prestazione
Dott. Stefano Nardelli
Ex ciclista professionista, ha conseguito la laurea magistrale in scienze dello sport e della prestazione fisica presso l’Università di Verona. Oltre all’attività accademica, ha esperienza di insegnamento e conduce il podcast “Hai voluto la bicicletta”. Attualmente segue ciclisti di diverse categorie, offrendo supporto nella preparazione e nel mondo dell’endurance. Insieme a suo fratello, è titolare del FLOW Performance Lab a Marostica (VI), specializzato in test fisiologici e prestativi, preparazione ciclistica e forza a secco.
Dott. Matteo Nardelli
Ex ciclista U23, si è laureato nel corso magistrale in scienze dello sport e della prestazione fisica presso l’Università di Verona. Insieme al fratello Stefano, è co-titolare del FLOW Performance Lab, un laboratorio che supporta ciclisti, runners e persone desiderose di mantenersi in forma per migliorare le loro prestazioni. Oltre al ciclismo, il Dott. Nardelli collabora anche nel mondo calcistico, acquisendo una visione a 360 gradi sullo sport e la prestazione.
Modulo 01: Allenamenti a bassa intensità – la famosa “Zona 2”, gestione sedute a bassa intensità, la “Zona 2” vale per tutti?
Questo modulo offre una prospettiva completa sull’allenamento a bassa intensità nel ciclismo, esplorando in particolare la “Zona 2”. Il modulo fornisce indicazioni pratiche su come strutturare gli allenamenti a bassa intensità per massimizzare i benefici, con un focus sulla personalizzazione in base alle esigenze individuali.
Modulo 02: Fatmax: come agire sulla curva con l’allenamento – Fatmax e MFO definizione e cosa le influenzano.
Questo modulo esplora come influenzare la curva metabolica attraverso l’allenamento, con un focus sulla “Fatmax” e la Massima Ossidazione dei Grassi (MFO). Il modulo fornisce indicazioni pratiche su come strutturare l’allenamento per ottimizzare il “Fatmax”, consentendo ai ciclisti di massimizzare l’efficienza energetica e migliorare le prestazioni.
Modulo 03: V’Lamax, un’ ”arma” da scoprire per migliorare le prestazioni – Definizione, valutazione, limitazioni, ricadute pratiche, V’Lamax e soglia anerobica.
Questo modulo introduce i partecipanti alla variabile “V’Lamax”, esplorando i metodi di valutazione e le relative limitazioni. Il modulo offre indicazioni pratiche su come strutturare l’allenamento considerando il “V’Lamax”, consentendo ai ciclisti di ottimizzare l’efficienza del sistema energetico anaerobico e migliorare le prestazioni in situazioni ad alta intensità.
BASSA O ALTA CADENZA?
Svelati i Segreti della cadenza e come allenarla grazie alla scienza. RPM Perfette, Forza E Prestazioni Migliorate
Mattia Gaffuri
Laureando in Scienze Motorie, ha praticato mezzofondo fino a 20 anni con discreti risultati. A causa di infortuni, ha deciso di passare al ciclismo su strada. Ha corso le ultime due stagioni da U23 nel Velo Club Mendrisio e si è concentrato sull’attività di preparatore atletico. Oggi è riconosciuto come l’amatore più forte in Italia pedalando ed allenandosi sfruttando le sue conoscenze e studi scientifici. Insieme a Luca Vergallito, conosciuto come il Bandito, ha un Podcast seguito da decine di migliaia di appassionati.
Modulo 1: Esiste una cadenza ideale? Ha senso allenarsi a cadenze basse o alte per isolare alcune caratteristiche e ottenere maggiori effetti allenanti?
Questo modulo esplora se esiste una cadenza ideale nel ciclismo. Analizza come variabili come resistenza, velocità e potenza possono influire sull’efficacia dell’allenamento. Il corso fornisce una visione equilibrata sulle implicazioni fisiologiche e biomeccaniche di diverse cadenze, aiutando gli atleti a personalizzare i loro programmi di allenamento.
Modulo 2: Forza in palestra, forza massima, forza in bici. Deep dive nelle varie metodiche di allenamento della forza secondo la scienza più recente e i loro pro e contro
Questo modulo offre una panoramica sulle metodiche di allenamento della forza, focalizzandosi sulla forza in palestra, la forza massima e la forza specifica necessaria per il ciclismo. Esamina criticamente le diverse tecniche, come il sollevamento pesi, il lavoro sulla forza massima e l’allenamento specifico per il ciclismo, permettendo agli atleti di selezionare le metodologie più adatte ai loro obiettivi.
Modulo 3: Cadenza e forza. Esiste una cadenza ideale? L’allenamento a bassa cadenza è un allenamento di forza? Implicazioni pratiche.
Quali tipologie di allenamento della forza e quali accorgimenti sulla cadenza considero personalmente migliori alla luce delle varie evidenze per ogni categoria di ciclista, da chi ha pochissime ore a chi cerca di allenarsi a livello elite
Ciclismo di Eccellenza Periodizzazione e Performance
Dott. Lorenzo Piotti
Preparatore Atletico
Ex Ciclista U23 strada
Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (SUIMS LM68)
Tecnico/Allenatore 3° livello FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Docente/Formatore FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Docente/Formatore Formont SCARL per i corsi da accompagnatore cicloturistico
Tecnico/Selezionatore Regionale MTB Piemonte
INSCYD Coach
Autore del testo “Allenamento ciclistico nelle categorie giovanili” disponibile su amazon
Modulo 1: I falsi miti sulla periodizzazione sportiva e nuovi approcci. Intensità/Densità/volume, carico/scarico
Questo modulo sfida i miti comuni sulla periodizzazione sportiva e introduce nuovi approcci che considerano l’intensità, la densità e il volume dell’allenamento. Il corso mira a equilibrare l’allenamento con adeguati periodi di riposo, fornendo ai ciclisti le competenze per migliorare le loro prestazioni in modo sicuro ed efficace.
Modulo 2: Training camp in altura: come e quando strutturare un periodo di allenamento in altura. Cosa dice la letteratura e cosa veramente funziona
Questo modulo si concentra sul training camp in altura, un aspetto cruciale per gli atleti che cercano prestazioni ottimali. Il corso esamina come e quando strutturare un periodo di allenamento in altura, con un focus su strategie basate su evidenze scientifiche. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per creare programmi di allenamento personalizzati che siano scientificamente validi ed efficienti.
Modulo 3: Heat training e adattamento al calore: cos’è – Quando e come farlo – valutazione costi/benefici?
Questo modulo si concentra sul training al calore e sull’adattamento del corpo alle condizioni climatiche calde. Il corso offre una panoramica delle metodologie scientifiche e pratiche coinvolte, aiutando gli atleti a prendere decisioni informate e a prepararsi in modo ottimale per le competizioni in condizioni di calore estremo.
SPORT-NUTRITION: Cosa e come mangiare per vincere ed essere più resistenti
Francesca Coppini
La dott.ssa Coppini si laurea nei tempi prestabiliti con 110 e lode in scienze dell’alimentazione presso l’università di Firenze con una tesi dal titolo “Planetary Health Diet: soluzione concreta o utopia? Indagine esplorativa sul grado di consapevolezza in un campione di convenienza.” Collabora anche nel frattempo con il dipartimento di Igiene dell’università di Firenze per la pubblicazione di studi sulla relazione tra alimentazione e impatto ambientale, che culminano in un corso di formazione ECM creato dalla dottoressa in collaborazione con Mapy consulenza e servizi sas.
Al momento è impegnata nell’attività ambulatoriale in libera professione dove segue diversi pazienti sia sportivi, sia in condizioni di sovrappeso o obesità, sia affetti da comprovate patologie. Inoltre, è docente di due corsi universitari del dipartimento di nutrizione presso l’università internazionale Lorenzo de Medici e collabora con l’azienda Camst group per la creazione dei piani alimentari delle mense scolastiche e per i controlli igienico sanitari
Modulo 1: Principi di Sana Alimentazione per la Performance Sportiva nel Ciclismo
Questo modulo si concentra sui fondamenti della nutrizione sportiva nel ciclismo, guidando i lettori attraverso ciò che dovrebbero mangiare e cosa dovrebbero evitare per ottimizzare le loro prestazioni. Coprirà gli alimenti ricchi di nutrienti essenziali, le proteine per il recupero muscolare e le fonti di grassi sani per l’energia a lungo termine. Saranno esplorati anche gli errori comuni da evitare per garantire una dieta equilibrata e sostenibile che supporti la resistenza e la forza durante l’allenamento e le gare.
Modulo 2: Ricomposizione Corporea Senza Perdita di Performance nel Ciclismo
Questo modulo si concentra su come gli atleti ciclisti possono modificare la loro composizione corporea senza compromettere le prestazioni. Esplorerà strategie di allenamento e alimentazione che favoriscono la perdita di grasso mantenendo la massa muscolare necessaria per il ciclismo competitivo. Saranno trattati metodi di allenamento mirati e regimi alimentari specifici per preservare la forza e l’energia durante il processo di perdita di peso, assicurando che i ciclisti possano raggiungere i loro obiettivi fisici senza sacrificare la performance.
Modulo 3: Carboidrati – La Chiave per una Performance Ottimale nel Ciclismo
Questo modulo esplora il ruolo cruciale dei carboidrati nel ciclismo, sottolineando quando e quanto dovrebbero essere consumati prima, durante e dopo l’attività sportiva. Saranno delineate strategie per l’assunzione adeguata di carboidrati prima di un allenamento o di una gara per massimizzare le riserve di glicogeno muscolare. Verranno anche fornite indicazioni sulla quantità di carboidrati da consumare durante le lunghe pedalate per mantenere costante l’energia e accelerare il recupero dopo l’attività. Questo modulo fornirà un’approfondita comprensione dei carboidrati come fonte di combustibile essenziale per i ciclisti, aiutandoli a ottimizzare le loro prestazioni e adattare la loro dieta in base alle esigenze specifiche dell’allenamento e delle gare.
NUTRIZIONE SPORTIVA PER LA PERFORMANCE
Mirko Alonzo
Mirko Alonzo è Medico-Chirurgo con licenza per praticare sia in Italia che in Portogallo. Ha una carriera sportiva precedente come atleta professionista nel tennis e nel ciclismo, ma oggi è noto come Direttore sanitario dei centri medici Alonzo in Portogallo. La sua expertise si concentra su discipline all’avanguardia come la Medicina Anti Aging-Nutrigenomica, l’Alimentazione e la Nutrizione Molecolare. Ha dedicato molti anni alla ricerca scientifica, con un particolare interesse per il benessere umano e l’ottimizzazione della salute attraverso metodi naturali. Mirko Alonzo è anche un noto relatore e coordinatore di convegni e seminari scientifici, sia in Italia che all’estero.
MODULO 1: I FALSI MITI SULL’ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE, INTEGRAZIONE E IDRATAZIONE PER LO SPORTIVO
Analizziamo insieme alcuni falsi miti molto comuni tra gli sportivi
MODULO 2: STRATEGIE ALIMENTARI NUTRIZIONALI E INTEGRAZIONALI IN ALLENAMENTO E IN COMPETIZIONE
- L’alimentazione prima durante e dopo, specifica per le varie tipologie di allenamento
- STRATEGIE ALIMENTARI PRIMA, DURANTE E AL TERMINE DI UNA GARA: l’alimentazione prima durante e dopo, specifica per le varie tipologie di gare
MODULO 3: STRATEGIE PER IDRATARTI CORRETTAMENTE IN ALLENAMENTO E IN COMPETIZIONE
- STRATEGIE IDRATAZIONALI PRIMA, DURANTE E AL TERMINE DI UN ALLENAMENTO: guida alla scelta della bevanda più adatta nelle varie tipologie di allenamento:
- STRATEGIE IDRATAZIONALI PRIMA, DURANTE E AL TERMINE DI UNA COMPETIZIONE: guida alla scelta della bevanda più adatta nelle varie tipologie di gare, guida alla scelta della tipologia e qualità dell’acqua da assumere, come avere una marcia in più sugli avversari
RULLI E ALLENAMENTO INDOOR – Il corso per diventare indoor training Specialist
Mattia Gaffuri – Gaffu
Ho praticato mezzofondo fino a 20 anni con discreti risultati a livello nazionale, poi, a causa di infortuni, ho deciso di passare al ciclismo su strada. Ho corso le ultime due stagioni da U23 nel Velo Club Mendrisio e mi sono poi concentrato sull’attività di preparatore atletico.
Al momento sto ultimando la laurea in Scienze motorie presso l’Università degli studi dell’Insubria e pratico ciclismo amatoriale per passione e divertimento. L’allenamento regolare e la partecipazione ad alcune granfondo consentono di testare su me stesso quanto andrò ad applicare ai miei atleti.
Luca Vergallito – Il Bandito
Ho pratico diversi sport a livello agonistico fin da ragazzo. Ho iniziato con l’atletica, sono passato poi al triathlon ed infine al ciclismo su strada nella categoria Juniores. Dopo due anni da Under 23 ho interrotto l’attività agonistica per proseguire gli studi. Il ciclismo è rimasto la mia passione che continuo a praticare con entusiasmo e regolarità. Nel 2020 mi sono laureato in Scienze Motorie presso l’Università Statale di Milano. Sto concludendo la Laurea Magistrale Scienze Motorie, sempre presso l’Università Statale di Milano. Da Gennaio a Giugno 2022 ho effettuato un’attività di tirocinio alla Bakala Academy a Leuven (Belgio). Ho praticato granfondo per qualche anno e a novembre ho vinto la finale della zwift academy che mi ha consentito di guadagnarmi un posto da professionista in Alpecin, con cui esordirò ad aprile.
MODULO 1
Indoor training in generale
Quando e perché allenarsi indoor
Zwift, come e perché usarlo
watt indoor vs outdoor (con studio)
quali lavori si eseguono “bene” indoor, quali meno
indoor x polarizzato
MODULO 2
Strategie che si prestano bene a indoor training.
- Heat training, recap studio high or hot
benefici, consigli pratici, esperienze - Doppia sessione: perché, come, rischi e benefici
- Low carb: perché, come, vale la pena?, rischi
MODULO 3
Indoor training e supplements
Indoor racing e supplements
Più Watt: Strategie per Sviluppare la tua forza in sella!
Marco Crepaldi
Preparatore atletico specializzato in ciclismo. Fondatore di BikeAdvice. Esperto di cross-training (CF-L1).
MODULO 1
CONDIZIONAMENTO GENERALE VS CONDIZIONAMENTO SPORT-SPECIFICO
In questo modulo capiremo esattamente quali sono le esigenze nella preparazione a secco per ogni profilo di atleta ( giovane, cicloamatore, amatore-agonista, master, pro)
Capitoli:
- Perché integrare la preparazione a secco?
GPP vs SSPT - Allenamento funzionale, applicazioni al ciclismo moderno
- Tre pilastri della preparazione a secco: mobilità, stabilità e forza
- Espressioni della forza e quali allenare
- Resistenza muscolare, connubio tra preparazione in sella e a secco
MODULO 2
CREARE UNA PREPARAZIONE A SECCO
In questo modulo capiremo come sviluppare un programma a secco per ricercare gli adattamenti per ogni profilo di ciclista
- Implementare un programma di forza
- Variabili sulle quali lavorare (ripetizioni, TUT, buffer, tempi di recupero)
- Curva forza velocità e VBT
- La scelta degli esercizi e delle metodologie
- La sessione (warm up, lavoro principale, lavori accessori)
MODULO 3
ESEMPIO PRATICO
In questo modulo andremo a vedere nel dettaglio una periodizzazione della preparazione a secco per tre tipologie di atleta, un cicloamatore over 50, un amatrore-agonista di 40 anni (M3), un under 23
CORRERE CON LA TESTA – L’importanza della preparazione mentale per performare e stare bene nello sport
Dott. Matteo Losito
Psicologo dello sport – Laureato in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
LEZIONE 1: NATI PER CORRERE, EVOLUTI PER COMPETERE
- I comportamenti prestativi – la nostra eredità
- Tenacia
- Passione e dedizione
- Ricerca della sfida
- Ricerca del benessere
- Nati per superare i nostri limiti
- I limiti
- Fatica e overtraining
- Stress
- Come superarli
- Resilienza e motivazione
- Autoefficacia e autostima
- Far tesoro dell’esperienza fatta
- I limiti
- Che cosa fa lo psicologo dello sport
LEZIONE 2: COMPETERE CON LA TESTA, NON SOLO COL CORPO
Si parlerà della cassetta degli attrezzi dello psicologo dello sport, quindi delle tecniche più comuni che si possono usare nell’ambito di un percorso di preparazione mentale rivolto ad atleti professionisti e dilettanti. Pertanto non ci si concentrerà solamente sul miglioramento della performance, ma si dedicherà ampio spazio a tutti quei principi orientati alla ricerca del benessere e di salute psicofisica.
La cassetta degli attrezzi dello psicologo dello sport
- Respiro e rilassamento
- Concentrazione (capacità di rimanere nel qui et ora, imparare ad ascoltare il proprio coro)
- Self talk (parlare in modo positivo, strategie di associazione e dissociazione)
- Allenamento ideomotorio
- Coping (gestione dell’imprevisto e dell’infortunio)
- Ottimizzazione delle risorse cognitive
LEZIONE 3: FATICARE BENE, COMPETERE CON UNO SCOPO
Verrà presentata una simulazione di uno sviluppo di percorso di preparazione mentale durante la stagione; si partirà dalla scelta degli obbiettivi, passando per lo sviluppo di allenamenti specifici della componente mentale, per la preparazione delle gare e per la tenuta psicologica durante i momenti critici delle competizioni. Sarà una simulazione il più possibile vicina la realtà in cui si dedicherà ampio spazio alla gestione degli imprevisti, degli errori e anche degli infortuni.
- L’importanza di darsi obbiettivi coerenti e realizzabili
- Dove trovare le motivazioni e come coltivarle
- Simulazione di una preparazione mentale durante una stagione
Come allenare la forza nel ciclismo moderno
Dott. Lorenzo Piotti
Preparatore Atletico
Ex Ciclista U23 strada
Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (SUIMS LM68)
Tecnico/Allenatore 3° livello FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Docente/Formatore FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Docente/Formatore Formont SCARL per i corsi da accompagnatore cicloturistico
Tecnico/Selezionatore Regionale MTB Piemonte
INSCYD Coach
Autore del testo “Allenamento ciclistico nelle categorie giovanili” disponibile su amazon
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Metodologia, programmazione e periodizzazione dell’allenamento nel ciclismo
Dott. Antonio Trifilio
Laurea Triennale in Scienze Motorie, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport conseguite entrambe presso l’Università Degli Studi Dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, Tecnico FCI.
CEO e Founder dell’istituto di formazione “Sports Performance Academy”. CEO. e Founder “Sport Science: Biomechanics and Training”, centro specializzato nella preparazione atletica, valutazione funzionale e bike fitting. Tecnico categorie Agonistiche della Federazione Ciclistica Italiana. Libero Professionista specialista nella preparazione atletica nel ciclismo e bike fitting.
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
La programmazione della stagione ciclistica vista dal DS
Ercole Della Torre
Tecnico Federazione Ciclistica Italiana Categorie Internazionali. Allenatore categorie internazionali e responsabile tecnico settore Giovanissimi al velodromo di Forlì. Fondatore del gruppo facebook “l’allenamento nel ciclismo”
Modulo 1
Analisi dell’atleta e degli obiettivi
Modulo 2
I test a confronto
Modulo 3
La forza sul mezzo specifico
I test nel ciclismo e applicazione nella pratica dell’allenamento
Dott. Piero Fischi
Ha gareggiato da dilettante a fianco di futuri campioni come Bugno, Chiappucci, Fondriest, Argentin, Ballerini, Bontempi, Baffi e Cassani. Nel 1985 registra la sua migliore prestazione: al Vigorelli di Milano. Oggi è fra i più autorevoli preparatori atletici e penna delle più famose riviste specializzate insieme a due testi relativi il ciclismo.
Modulo 1
Come nascono i test di valutazione – Cosa determinano – Come interpretare i risultati
Modulo 2
Cosa determina un test di valutazione: Vo2max- Composizione corporea – Tempo di recupero – Watt massimi – Indice di forma fisica
Modulo 3
Settaggio dispositivi FC e Watt sui valori dei test: Fuorisoglia – SFR – Salite Vo2max – Tempi di recupero – Forza esplosiva – RPM – progressioni ecc.
PERFORMANCE IN SALITA: dalla teoria alla pratica
Marco Crepaldi
Preparatore atletico, specializzato in ciclismo. Fondatore di BikeAdvice. Esperto di cross-training (CF-L1).
Modulo 1
Come costruire un piano di allenamento per scalatore
Modulo 2
Periodizzazione di resistenza e forza per lo scalatore
Modulo 3
Esempio pratico (Programmazione pratica per Gavia-Mortirolo percorso breve)
Biomeccanica, scienza preventiva per l’efficienza del movimento nel ciclismo
Dott. Mauro Testa
Mauro Testa diploma di odontotecnico e laurea in Scienze Motorie con 110 e lode. Dal 2012 attraverso un corso di perfezionamento Universitario (Università di Torino) diviene Esperto in Psicologia dello sport. Inizia nel 1994 a collaborare negli ambienti dello sport e del calcio. Inizia nel 2008 una collaborazione con Dartfish che lo porterà nel 2012 a svilupparsi il suo software di valutazione del movimento denominato Biomovie. Nell’anno accademico 2003-2004 ha tenuto lezioni presso l’Università di Torino, facoltà di Scienze Motorie, al corso Master Universitario “La traumatologia da sport: prevenzione e riabilitazione alla pratica sportiva”. Nell’anno 2006 ha tenuto corsi presso il CONI dell’Acquacetosa di Roma sulle sue ricerche in ambito biomeccanico
Modulo 1
Biomeccanica, cos’è e come impatta sulla salute del ciclista, la strada per la posizione perfetta
Modulo 2
Valutazioni alternative del ciclista, come misurare il ciclista e la bici, l’importanza dei rulli
Modulo 3
Nuove tecnologie di misurazione e valutazione – valutiamo carico interno ed esterno
L’allenamento della forza negli sport di squadra, Performance e prevenzione
Dott. Paolo Traficante
Laureato in scienze motorie – Preparatore atletico professionista FIGC – Allenatore FIPE – Docente al master sulla preparazione atletica del calcio presso l’università di Pisa. – Attualmente preparatore atletico primavera del Lecce – In passato, Frosinone, Grosseto, Lugano, Lanciano, Catanzaro.
MODULO 1
Teoria
MODULO 2
Programmazione e periodizzazione
MODULO 3
Forza e prevenzione
VARIABILITA’ CARDIACA HRV: Dalla teoria alla pratica
Dott. Marco Altini
Dottorato in intelligenza artificiale, Laurea specialistica in ingegneria informatica, Laurea specialistica in scienze motorie, high performance coaching, Fondatore HRV4Training, Consulente per Oura, Docente Vrije Universiteit Amsterdam (corso “Analisi di dati nello sport”), Editor IEEE Pervasive Computing Magazine, Wearable Department, più di 50 pubblicazioni scientifiche all’intersezione tra tecnologia, salute e prestazione fisica.
MODULO 1
Variabilità cardiaca: fisiologia, differenze con il battito a riposo, esempi di forme di stress acuto come allenamento, malattia, assunzione alcolici, ciclo mestruale, e viaggi.
MODULO 2
Variabilità cardiaca: tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia (sensori, misure mattutine, misure notturne)
MODULO 3
Variabilità cardiaca: valori nella popolazione e risposte individuali ad allenamento e ad altre forme di stress (con casi studio)
ALLENAMENTO A SECCO DEL CICLISTA
Prof. Marco De Angelis
Medico specialista in Medicina dello Sport. Professore associato Università di L’Aquila (Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie). Consulente dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, comitati olimpici e federazioni estere, aziende internazionali di fitness e nutrizione. Autore di: brevetti, articoli scientifici, libro “La dieta naturale” (Vallardi).
MODULO 1
Tipi di muscoli – Tipi di contrazioni muscolari. – Quali tipi interessano il ciclista. – Quali muscoli sono importanti (limitanti la prestazione). – Muscoli respiratori. – Differenza nell’intervento muscolare tra pianura e salita. – Differenze tra Strada e MTB. – Durata delle contrazioni muscolari. – Conta più la meccanica o il metabolismo? – Forza massimale o forza resistente?
MODULO 2
Tipologia di contrazioni da ricercare – Quali esercizi ? – Quale carico? – Quale velocità di esecuzione? – Quante ripetizioni? – Quante serie? – Quanta pausa? – Carichi inerziali liberi, carichi inerziali vincolati, resistenze elastiche, corpo libero? – Lavori ad alta specificità. – Allenamento dei muscoli respiratori? – Allenamenti di endurance alternativi? – In che periodo allenare i muscoli? – Muscoli e/o cuore? – Errori più comuni
MODULO 3
Risposte a richieste di chiarimenti – Risposte a domande raccolte – Domande libere live
GOLDEN CHEETAH GUIDA ALL’USO LIVELLO BASE
Ing. Salvatore Scafidi
Laurea in Ingegneria Informatica, MSC Computer Science York University- Presidente ASD DiIlettantiscia SPeS per lo Sport. Appassionato di Fisiologia Dell’esercizio e di preparazione agli sport di Endurance.
MODULO 1
Overview del SW, perché e cosa si può fare
MODULO 2
La Scienza dietro GC: Approccio pragmatico alle metriche
MODULO 3
L’ABC: creare un nuovo utente, collegare GC aI CLOUD SERVICE, Analisi BASE di un allenamento
MODULO 4
L’ABC: Valutare Trend in GC
MODULO 5
Come usare GC per allenarsi Indoor
DIVENTARE UN TRIATLETA
Coach Fabio Vedana
Laureato in sport performance all’università di Dijon (F). Coach di sport di endurance (triathlon, ironman, cycling e ultracycling). Già allenatore della nazionale italiana e svizzera di triathlon, guida 7MP High Performance Squad. Coach del reality TV, The Finisher, attualmente è voce tecnica della trasmissione di radio24, Personal Best. Ha aiutato ormai centinaia di age group a tagliare la finish line di Ironman e 70.3, portandone una nutrita compagine alla finale mondiale di Kona.
MODULO 1
posso diventare un triathleta? Quali sono i primi passi per iniziare
MODULO 2
allungare le distanze: Half IronMan
MODULO 3
il mito dell’IronMan
ALLENAMENTO CICLISMO – APPROFONDIMENTI
Prof. Stefano Carbonieri
Docente di scienze motorie liceo scientifico di Carpi – Metodologo dell’allenamento – Docente CONI regionale – Docente FIN regionale – Allenatore federale di nuoto – Allenatore federale di triathlon – preparatore atletico di tennis e calcio.
MODULO 1
L’intelligenza motoria cos’è? è presente nel ciclismo? è allenabile? è importante?
MODULO 2
Relazione tra soglia anaerobica e VO2max. Allenabilità e aspettative condizionali
MODULO 3
Tipologie di progressioni in salita: SFR – SFD – SFV – SFM – SPM e applicazione indoor e outdoor per la sollecitazione di forza
MODULO 4
Il lungo lento (Fondo lento) come parametro di condizionamento invernale è ancora attuale o no?
LA PREPARAZIONE FISICA DEL CICLISTA
Prof. Gianni Cedolini
Laureato in Scienze Motorie Preparatore fisico di atleti professionisti e non da oltre 15 anni. Autore del libro “l’allenamento fisico del ciclista”.
1 MODULO
I test di valutazione per scoprire le proprie potenzialità e la programmazione dell’annata agonistica
2 MODULO
Come aumentare i watt utilizzando metodi di allenamento dedicati al potenziamento nelle diverse espressioni di forza
3 MODULO
Esempi di allenamento fisico durante la settimana, periodizzazione delle sedute in funzione della gara
L’ALLENAMENTO DEL CICLISTA UTILIZZANDO LA POTENZA. APPLICAZIONI E UTILIZZO DEL POWERMETER
Prof. Luca Plaino
Laurea in Scienze Motorie – Laurea specialistica in Scienze dello Sport – Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche – Insegnate e allenatore.
MODULO 1
Le basi del misuratore di potenza e del suo utilizzo
MODULO 2
L’allenamento con il misuratore di potenza
MODULO 3
L’allenamento tramite la potenza senza il misuratore di potenza
ALLENARE IL CICLISTA
MODULO 1
I principi fondamentali dell’allenamento sportivo (Con riferimento al ciclismo)
MODULO 2
Le capacità e le abilità motorie da allenare nelle specialità del ciclismo
MODULO 3
L’allenamento delle capacità motorie e delle abilità tecniche specifiche nel ciclismo
MODULO 4
La programmazione e la valutazione dell’allenamento nel ciclismo
Prof. Massimo Valle
Docente di Scienze Motorie al Liceo Scientifico Sportivo “L.Cambi” di Falconara Marittima (AN) – Docente CONI Regionale Marche – Insegnante Tecnico di Judo – Fondatore ed istruttore da 35 anni del Centro Fitness “Palestra Athlon” di Falconara Marittima (AN) (discipline: Judo – Ginnastica a corpo libero – Sala Pesi – Personal Training – Back School – Fitness Metabolica) – Docente Formatore e Coordinatore Tecnico Regionale Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana.
ULTRAENDURANCE: GESTIONE DI UN TREKKING NON-STOP ESTREMO
- Risultato e conto da pagare della locomozione
- “Professionisti” ed amatori
- Quanto contano le esperienze precedenti
Luca Paolo Ardigò
Ricercatore in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive Scuola di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona
METODI DI ALLENAMENTO Facciamo ordine
- Capacità motorie: quali sono e come si allenano
- Come diventare padroni del proprio allenamento
- Perché il programma di allenamento deve essere “su misura”
Prof. Massimo Valle
Docente di Scienze Motorie al Liceo Scientifico Sportivo “L.Cambi” di Falconara Marittima (AN) – Docente CONI Regionale Marche – Insegnante Tecnico di Judo – Fondatore ed istruttore da 35 anni del Centro Fitness “Palestra Athlon” di Falconara Marittima (AN) (discipline: Judo – Ginnastica a corpo libero – Sala Pesi – Personal Training – Back School – Fitness Metabolica) – Docente Formatore e Coordinatore Tecnico Regionale Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana.
IL MAL DI SCHIENA NEL CICLISTA: possibili cause, soluzioni…e non solo.
- Cosa significa “mal di schiena” e quali possono essere le cause.
- La Ginnastica “NORMALE” come soluzione.
- Il ritorno all’attività ciclistica con una EFFICIENZA FISICA maggiore.
Andrea Giusti
Laureato in Scienze Motorie. Maestro di Ginnastica Classica tecniche I.D. (Istituto Duchenne)
ALLENARE L’INTESTINO
- Il carico dei carboidrati durante la settimana;
- L’utilizzo degli integratori più comuni;
- La salute del microbiota intestinale
Prof. Francesco Avaldi
Medico Chirurgo, specialista in Farmacologia Clinica, master in dietetica vegetariana. Già consulente nutrizionale per Milan, Real Madrid, PSG, Atalanta, ES e ADN club di nuoto professionistico. Attualmente nel suo studio privato segue atleti professionisti e amatori in diverse discipline sportive per quanto riguarda la nutrizione e la supplementazione sportiva. Tiene corsi di aggiornamento sull’argomento
DOPING SONORO. GLI EFFETTI DELLA MUSICA SULLA PRESTAZIONE ESPLOSIVA E SU QUELLA DI RESISTENZA
- La musica e l’intensità dello sforzo sostenuto.
- La musica e la percezione dello sforzo sostenuto.
- La salute del microbiota intestinale
Prof. Luca Paolo Ardigò
Ricercatore in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive. Scuola di Scienze Motorie. Università degli Studi di Verona
NUOVI METODI DI ALLENAMENTO FISICO PER IL CICLISTA
- La preparazione fisica adatta al ciclismo moderno
- Migliorare la potenza in palestra
- Esempi pratici di allenamento fisico
Docente: Prof. Gianni Cedolini
Laureato Scienze Motorie. Preparatore fisico di atleti professioni e non da oltre 15 anni. Autore del libro “l’allenamento fisico del ciclista”
LA FORZA NEL CALCIO: TRA PREVENZIONE E ALLENAMENTO
- Importanza della forza nel calcio;
- Metodi e mezzi;
- Allenamento della forza e prevenzione degli infortuni.
Docente: Dott. Paolo Traficante
Laureato in scienze motorie – Preparatore atletico professionista FIGC – Allenatore FIPE – Docente al master sulla preparazione atletica del calcio presso l’università di Pisa. – Attualmente preparatore atletico primavera del Lecce – In passato, Frosinone, Grosseto, Lugano, Lanciano, Catanzaro.
ESSERE UN IRONMAN
- La vision;
- L’allenamento;
- Il metodo
Docente: Fabio Vedana
Laureato in sport performance all’università di Dijon (F)
Coach di sport di endurance (triathlon, ironman, cycling e ultracycling). Già allenatore della nazionale italiana e svizzera di triathlon, guida 7MP High Performance Squad. Coach del reality TV, The Finisher, attualmente è voce tecnica della trasmissione di radio24, Personal Best. Ha aiutato ormai centinaia di age group a tagliare la finish line di Ironman e 70.3, portandone una nutrita compagine alla finale mondiale di Kona.
WATT E BICI: binomio vincente?
- Aspetti della preparazione con i watt
- Modelli di applicazione
- Relazione watt
ALLENAMENTO E RECUPERO
- SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO – “Non ce la fai”!
- SIGNIFICATO DEL RECUPERO: “Ti miglioro”
- Loro bilanciamento all’interno della seduta e tra le sedute a seconda della tipologia di impegno.
Relatore Prof: Marco De Angelis M.D.
Medico specialista in Medicina dello Sport.
Professore associato Università di L’Aquila (Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie).
Consulente dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, comitati olimpici e federazioni estere, aziende internazionali di fitness e nutrizione
Autore di: brevetti, articoli scientifici, libro “La dieta naturale” (Vallardi).
DAL TEST DI FORZA ALL’ALLENAMENTO DELLA FORZA SU STRADA
- Test di Forza: come si effettua
- Tipi di forza
- Come alleno i diversi tipi di forza in bicicletta
Docente: Marco Compri
Laurea in Scienze Motorie
Tecnico Allenatore Categorie Internazionali
Docente Centro Studi Federazione Ciclistica Italiana
Preparatore Fisico della Federazione Ciclistica Italiana
Tecnico FIPE
Allenatore Atlete Junior ed Elite donne (Vecchia Fontana, GAUSS, SAFI -PASTA ZARA, Team DIADORA
STAFF preparazione Team Professional Androni Giocattoli
Dal 2015 SQUADRE NAZIONALI MASCHILI STRADA PISTA: Collaboratore Tecnico Programmazione dell’allenamento e Gestione dell’Allenamento con i Carichi ( Medaglia d’oro Olimpiadi 2016 – medaglie inseguimento individuale e a squadre)
CHI DORME POCO NON PIGLIA…
- Fisiologia del sonno;
- Come e quando dormire.
Docente: Prof. Francesco Avaldi
Medico chirurgo
Specialista in Farmacologia Clinica
Master in dietetica vegetariana
Già consulente nutrizionale per Milan, Real Madrid, PSG, Atalanta, ES e ADN club di nuoto professionistico
Attualmente nel suo studio privato segue atleti professionisti e amatori in diverse discipline sportive per quanto riguarda la nutrizione e la supplementazione sportiva
IL PROGRAMMA SETTIMANALE IN FUNZIONE DELLA GARA
- Come periodizzare le capacità di forza in funzione agonistica
- Il carico fisico nella settimana precedente alla gara
- Esempi di allenamento nella pratica